Fine estate: ecco i fiori più belli da piantare adesso per un’esplosione di colori

Nel cuore della fine estate, quando il caldo inizia a cedere il passo alle brezze più miti della stagione, è il momento perfetto per trasformare il giardino o il balcone in un’esplosione di colori grazie a fiori capaci di regalare meraviglia fino all’autunno inoltrato. Questo periodo, spesso sottovalutato dagli appassionati di giardinaggio, offre numerose opportunità per piantare varietà spettacolari che arricchiranno lo spazio verde con nuove fioriture e profumi intensi.

Quali fiori scegliere a fine estate

Selezionare le varietà giuste è fondamentale per ottenere effetti cromatici sorprendenti e garantire una lunga durata ai cespugli fioriti. A fine agosto e in settembre, tra i più consigliati troviamo:

  • Dalie: ampiamente apprezzate per la loro forma tondeggiante e la vasta gamma di colori. Le dalie possono essere piantate adesso per ottenere una fioritura prolungata fino alla fine della stagione. Si distinguono per le nuance che vanno dal giallo acceso al rosso intenso, fino al blu e al viola, offrendo così un ventaglio di possibilità estetiche quasi senza paragoni. Questi fiori prediligono posizioni soleggiate e terreni ricchi di sostanza organica, garantendo risultati scenografici anche in piccoli giardini o in vaso.
  • Zinnie: famose per la loro resistenza al caldo e la facilità di coltivazione. Offrono fiori dai colori brillanti – arancio, rosa, rosso, giallo e bianco – perfetti sia nelle aiuole che nei vasi. Le zinnie sono l’ideale per chi desidera un giardino ricco di tonalità vivaci che resistono anche ai picchi di calore tipici della fine estate.
  • Gladioli: con i loro steli alti e slanciati, portano un’eleganza rara e regalano un effetto scenografico di grande impatto. I gladioli sono particolarmente indicati per essere piantati ora, dato che la loro fioritura si concentra tra agosto e settembre, creando contrasti cromatici spettacolari e un’atmosfera raffinata in ogni spazio verde.
  • Crisantemi: protagonisti indiscussi dell’autunno, queste piante offrono fiori che ricordano grandi margherite, variando dal bianco brillante al rosa, giallo e viola intenso. I crisantemi, o Chrysanthemum, sono noti per la loro straordinaria resistenza e per la capacità di colorare il giardino proprio quando molte altre specie smettono di fiorire. Si prestano sia alla coltivazione in vaso che in piena terra.
  • Settembrini (Aster): questi piccoli fiori, spesso chiamati anche aster, sono prefetti per portare una ventata di colore nei mesi autunnali. Hanno una crescita vigorosa e si adattano tanto alle bordure quanto ai vasi. Grazie alle temperature ancora miti di fine estate, riescono a insediarsi rapidamente e a esplodere in fioritura quando il resto del giardino rallenta il suo ritmo vitale.

Piante da trapiantare o seminare

L’arrivo di settembre non segna, dunque, la fine della stagione del giardinaggio. Al contrario, è una fase di transizione ideale per pensare a quelle specie che popoleranno il nostro verde nei mesi successivi. È possibile seminare o trapiantare numerose varietà, come:

  • Primule: dotate di fiori vivaci e resistenti, garantiranno un’esplosione cromatica anche durante i primi freddi.
  • Calendule: note per la loro capacità di fiorire a lungo, anche nei climi più rigidi, e per l’utilità come piante mellifere e officinali.
  • Margherite: simbolo di semplicità e freschezza, arricchiscono aiuole e bordure senza richiedere troppe cure particolari.
  • Campanule: ideali per coprire zone semiombreggiate con fiori blu, lilla o bianchi dal profilo delicato.
  • Lupini, aquilegie, digitali, iris e viola del pensiero: tutte queste varietà possono essere interrate proprio adesso, così che possano sviluppare solide radici in vista della ripresa vegetativa della primavera successiva.

Inoltre, il periodo di fine estate è perfetto per realizzare le cosiddette talee di specie come gerani, azalee, oleandri e camelie. Un modo semplice per moltiplicare le piante preferite usando solo porzioni di ramo, foglia o radice, da interrare in un mix di torba e sabbia.

Consigli pratici per la semina e la cura

Piantare in questa stagione richiede alcune piccole attenzioni:

  • Scegliere una zona soleggiata e riparata, che protegga le giovani piantine dalle prime basse temperature.
  • Utilizzare terriccio ben drenato e ricco di nutrienti naturali.
  • Annaffiare regolarmente, ma evitando ristagni d’acqua, dannosi soprattutto per i bulbi.
  • Monitorare la presenza di parassiti o larve, soprattutto su gerani e gelsomini, prediligendo metodi naturali per il controllo dei fitofagi.
  • Concimare moderatamente per rinforzare le piante prima della pausa vegetativa.

Una menzione particolare meritano le piante che donano colore anche ai balconi e alle terrazze: si può optare per gelsomini profumati, margherite, dalie nane o viole del pensiero, che ben si adattano anche alla coltivazione in vaso e consentono di creare spettacolari composizioni verticali o a cascata.

Abbinamenti per un effetto cromatico straordinario

Anche la disposizione delle piante gioca un ruolo centrale nello stupire con la varietà dei colori. Si possono alternare:

  • fiori a stelo alto, come gladioli e dalii, sullo sfondo
  • varietà rampicanti o ricadenti, come gelsomini e campanule, per valorizzare pergolati e corridoi verdi
  • specie tappezzanti e compatte, come viola del pensiero e alisso giallo, ai bordi o tra i vialetti

Per chi desidera uno stile più sofisticato, è possibile giocare con le sfumature di rosa e viola abbinate al bianco candido di crisantemi e margherite, creando armonie che attraversano le stagioni e rendono ogni spazio unico e accogliente.

Senza dimenticare i vantaggi delle piante perenni, che, una volta sviluppate, regaleranno anno dopo anno la loro bellezza senza dover essere ripiantate: iris, aquilegie, crisantemi e viole sono solo alcune delle perenni che potranno decorare giardini e vasi con il minimo impegno.

Per trarre il massimo da questo periodo, è importante non lasciarsi sfuggire la finestra di fine estate: il terreno ancora tiepido e umido favorisce una rapida radicazione, assicurando ai fiori una crescita vigorosa e una resistenza ottimale alle avversità della stagione successiva. In questo modo, ogni angolo verde potrà trasformarsi in una vera e propria tavolozza di colori, capace di sorprendere e rallegrare anche le giornate più grigie dell’autunno.

Lascia un commento